Isabelle Ferreras

[PhD,MSc] FNRS – LOUVAIN – ROYAL ACADEMY OF BELGIUM – HARVARD

Il Manifesto del Lavoro. Democratizzare, Demercificare, Disinquinare

Ferreras I., Battilana J., Méda D.,
Il Manifesto del Lavoro.
Democratizzare, Demercificare, Disinquinare,
July 2022, Castelvecchi Editore

“Il Manifesto del Lavoro” now available at Castelvecchi Editore
You can find it online and in Italian bookstores.

“Il Manifesto del Lavoro”
Book Launch in Rome

(Watch the recording here)

Tavola rotonda in occasione dell’uscita in Italia del libro “Il manifesto del lavoro”

Date: July 6, 2022

Time: 6 PM CET (Rome time)

Location: Palazzo Wedekind – Sala Angiolillo (366 Piazza Colonna, Roma)

Organizers: Castelvecchi Editore

Speakers: Pasquale Tridico (Presidente dell’INPS), Marina Calloni (Università degli Studi di Milano Bicocca), Stefano Fassina (Deputato LeU), Maurizio Landini (Segretario Generale CGIL), Andrea Orlando (Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali), and Laura Pennacchi (economista e politica) as speakers, and Paola Severini Melograni (giornalista e autrice radiotelevisiva) as moderator

A cura di Isabelle Ferreras – Julie Battilana – Dominique Méda

Castelvecchi editore – Prefazione di Maurizio Landini – pp. 142 – 15 euro – Traduzione dal francese e dall’inglese di Mauro Ghidoni

“Da leggere assolutamente!” Thomas Piketty

“Democratizzare (le aziende), demercificare (il lavoro) e disinquinare (il pianeta)”: è questa la formula per affrontare la crisi globale che stiamo attraversando, dall’emergenza sanitaria alla devastazione ambientale, dalla crisi economica alla guerra in seno all’Europa. In un’epoca in cui pandemie, eccessi populisti e sconvolgimenti climatici sono passati dal rappresentare una minaccia incombente all’accompagnare concretamente la quotidianità, arriva in Italia Il manifesto del lavoro (Castelvecchi Editore), libro a cura di Isabelle Ferreras, Julie Battilana e Dominique Méda,nato dall’appello, tradotto in 27 lingue e sottoscritto da migliaia di studiose/i in tutto il mondo, che ha dato avvio in poche settimane a un movimento mondiale per la democrazia, il lavoro e l’ambiente. L’edizione italiana ha un’introduzione firmata dal segretario generale della CGIL, Maurizio Landini.

È ormai chiaro che un sistema come il nostro, incentrato sulla crescente concentrazione della ricchezza e sulle diseguaglianze sociali, sia alla lunga insostenibile, e la crisi multidimensionale che dobbiamo affrontare – economica, ma soprattutto ecologica e sociale – ne è l’esito inevitabile. L’attuale modello di crescita è quindi fallito: com’è potuto accadere e come fare per cambiare rotta? Studiosi e ricercatori si sono uniti per rispondere a queste domande a partire da competenze e settori diversi, con l’obiettivo di evidenziare le falle del sistema corrente e di immaginare le alternative possibili, rimettendo il lavoro al centro del dibattito culturale.

Il manifesto del lavoro intende segnare la strada per agire collettivamente e portare equilibrio, giustizia e rispetto ovunque, per tutte e tutti, a partire dalla costruzione collettiva di un linguaggio condiviso, che già ha unito scienziati e accademici di tutto il mondo, al di là delle convenzionali barriere disciplinari, e che si rivolge allo stesso modo a lavoratori e non, sindacalisti e politici, alla società civile in generale.

Un futuro democratico, ecologico e femminista, per una società giusta e fiera delle sue diversità: questo non è soltanto un auspicio, ma è l’unica via per salvarci da un modello di società che sta colando a picco.

Testi di: Julie Battilana, Isabelle Ferreras, Hélène Landemore, Lisa Herzog, Imge Kaya Sabanci, Adelle Blackett, Sara Lafuente, Julia Cagé, Pavlina R. Tcherneva, Neera Chandhoke, Flavia Maximo, Alyssa Battistoni, Dominique Méda.

More information: http://www.castelvecchieditore.com/2022/07/01/06-07-il-manifesto-del-lavoro-a-palazzo-wedekind-roma-2/

“Il Manifesto del Lavoro”
in the media

6 July 2022

5 July 2022