Online

Organizers: Centro di ricerca PRAGSIA – Public Reasoning and Global Society in Action presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Speakers: Isabelle Ferreras (Université de Louvain), Laura Pennacchi (Fondazione Lelio e Lisli Basso, Roma), Leonard Mazzone (Università di Milano-Bicocca) as speakers, and Marina Calloni (Università di Milano-Bicocca) as moderator

Bbetween 2022 Civic Engagement – Il dibattito pubblico contemporaneo: lo stato del lavoro è un percorso proposto in collaborazione con il centro di ricerca PRAGSIA – Public Reasoning and Global Society in Action presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Il lavoro è al centro di ogni attività umana, come fattore di ricchezza, ma anche di povertà. La sua trasformazione segue le evoluzioni e le regressioni di intere comunità, società e Stati, secondo un’ottica sempre più globale. 

Obiettivo del percorso è approfondire la tematica del lavoro, offrendo ai partecipanti l’opportunità di acquisire maggiori strumenti per comprendere l’attuale situazione sociale, economica e culturale, dentro e fuori i confini del nostro Paese, a partire dal nuovo ruolo che lo Stato sta assumendo su diversi fronti.

Sempre più dirimente è diventata la necessità di affrontare le molte emergenze che si sono profilate all’orizzonte: dalla crisi pandemica ed economica, fino a quella bellica e ambientale. Lo Stato si trova dunque a dover prevedere nuovi interventi occupazionali, unitamente a proposte di welfare (di prossimità), passando attraverso la prospettiva della transizione ecologica.

Quali sono allora le novità introdotte dal nuovo “interventismo” dello Stato sociale rispetto alle tradizionali democrazie liberali, affermatesi alla fine del secondo conflitto mondiale? Quali sono le strategie pubbliche da utilizzare per rinnovare il welfare e democratizzare le aziende, demercificare il lavoro e disinquinare il pianeta? 

Il programma completo è disponibile qui.

More information: https://www.unimib.it/eventi/stato-del-lavoro

Image credits: webiste Università degli Studi di Milano